La dipendenza , , , , ,

La dipendenza dal gioco in Italia: prevenzione e aiuto

La dipendenza dal gioco d’azzardo, conosciuta anche come ludopatia, rappresenta un problema sociale sempre più rilevante in Italia. Con la diffusione dei casinò online e la facilità di accesso da dispositivi mobili, sempre più persone sviluppano comportamenti compulsivi, talvolta con gravi conseguenze personali, familiari ed economiche.

Il sistema ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) ha introdotto numerosi strumenti per promuovere il gioco responsabile e contrastare la dipendenza. Tuttavia, con la crescita dei casino online non italiani, che spesso non sono soggetti a controlli statali, il rischio per i giocatori vulnerabili aumenta significativamente.

Cos’è la dipendenza da gioco e come si manifesta

La ludopatia è un disturbo comportamentale caratterizzato dalla perdita di controllo sulle attività di gioco, nonostante le conseguenze negative. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Incapacità di smettere di giocare 
  • Pensieri ossessivi legati al gioco 
  • Aumento progressivo delle puntate 
  • Uso del gioco per sfuggire a stress o emozioni negative 
  • Difficoltà economiche legate al gioco 

Secondo recenti studi, la fascia più colpita è quella tra i 25 e i 44 anni, con una crescente presenza di giovani e utenti online.

Strumenti di prevenzione offerti dai casinò ADM

I casinò online regolamentati in Italia devono obbligatoriamente offrire una serie di strumenti per aiutare i giocatori a gestire il proprio comportamento:

Limiti di deposito e perdita

Ogni utente può impostare limiti giornalieri, settimanali e mensili, modificabili solo dopo 7 giorni.

Autoesclusione

Tramite il sistema nazionale di autoesclusione (RENA), il giocatore può:

  • Bloccare l’accesso a tutti i casinò ADM 
  • Scegliere una durata (da 30 giorni a permanente) 
  • Recedere solo dopo una richiesta formale 

Test di autovalutazione

Molti casinò offrono test psicologici online anonimi per valutare il livello di rischio del comportamento di gioco.

Avvisi e cronologia

L’utente riceve notifiche su tempo trascorso e somme spese, con possibilità di consultare la cronologia dettagliata delle giocate.

Il problema con i casino online non italiani

I casino online non italiani non sono soggetti alla regolamentazione ADM e spesso non offrono strumenti efficaci di prevenzione. Tra i rischi principali:

  • Nessun limite impostabile sulle puntate 
  • Assenza di sistema di autoesclusione nazionale 
  • Maggiori incentivi a giocare (bonus illimitati, cashback continui) 
  • Comunicazione aggressiva tramite email, SMS e notifiche push 
  • Nessun obbligo di assistenza in italiano 

Alcune piattaforme straniere affidabili offrono strumenti simili a quelli ADM, ma l’adozione è volontaria e varia da sito a sito.

Le iniziative istituzionali in Italia

Il governo italiano, insieme alle regioni e alle ASL, ha avviato numerosi programmi per contrastare la ludopatia:

  • Numero Verde Nazionale 800 558822 
  • Centri specialistici sul territorio (Ser.D) 
  • Programmi terapeutici ambulatoriali o residenziali 
  • Collaborazioni con associazioni (es. Giocatori Anonimi, AND) 

Nel 2025 è previsto l’avvio di una piattaforma unica integrata per la segnalazione precoce dei casi a rischio, attraverso l’intelligenza artificiale.

Come proteggersi: consigli pratici

  • Gioca solo su casinò con licenza ADM 
  • Imposta limiti realistici di tempo e spesa 
  • Usa strumenti di autoesclusione se percepisci perdita di controllo 
  • Parla apertamente del tuo comportamento con amici o familiari 
  • Consulta un esperto se il gioco diventa fonte di stress o ansia 

Il ruolo della tecnologia: tra rischio e opportunità

La tecnologia può sia alimentare la dipendenza, sia offrire soluzioni innovative. Ad esempio:

  • Il machine learning può analizzare i comportamenti a rischio 
  • App mobili possono monitorare il tempo trascorso in gioco 
  • I casinò ADM implementano sistemi antifrode comportamentale 

Tuttavia, nei casino online non italiani, queste tecnologie sono spesso usate per aumentare l’engagement, senza filtri etici o psicologici.

Conclusione

La dipendenza dal gioco è una sfida complessa, che richiede un equilibrio tra libertà individuale e tutela della salute pubblica. I casinò regolamentati in Italia offrono strumenti efficaci per giocare responsabilmente, ma i casino online non italiani espongono i giocatori a rischi maggiori, soprattutto se privi di tutele strutturate.

Giocare deve restare un passatempo, non una trappola. Informarsi, mettere dei limiti e chiedere aiuto in tempo sono i primi passi per mantenere il controllo e proteggere sé stessi e chi ci sta intorno.